Lacrima di Morro d’Alba

Vitigno

Vitigno autoctono antico, il Lacrima, veniva tradizionalmente maritato all’olmo e all’acero e si coltivava nelle ricche alberate che caratterizzavano le colline del territorio di produzione. Il nome Lacrima deriva dal fatto che la buccia dell’uva, quando arriva al punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, lacrimare, il succo contenuto. La buccia dell’uva Lacrima ha tuttavia uno spessore notevole, il che, in fase di macerazione, fa sì che la cessione di antociani, tannini e sostanze coloranti, sia enorme. Il vitigno Lacrima, in misura non inferiore all’85%, viene vinificato in presenza oppure con l’aggiunta di uve prodotte da altri vitigni a bacca rossa, non aromatizzati, idonei alla coltivazione nella regione Marche, fino ad un massimo del 15% del totale.

Zona di produzione

Comprende un ristretto territorio di 6 comuni a nord del fiume Esino nella provincia di Ancona: Morro d’Alba, San Marcello, Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Ostra e Senigallia (con esclusione dei fondi valle che si affacciano sul Mare Adriatico).

Abbinamenti

Il Lacrima di Morro d’Alba si abbina molto bene con prodotti tipici locali come i salumi (salame di Fabriano e Ciauscolo), formaggi mediamente stagionati, primi piatti a base di salse rosse (ad esempio ragù con animali di basso cortile), agnello e coniglio in porchetta. Contrariamente a una tendenza diffusa, possiamo accostarlo anche ad alcuni antipasti marinati (ad esempio a base di pesce azzurro) o ad alcuni tipi di brodetto all’anconetana. Viene prodotto anche nelle tipologie frizzante ed amabile, che vanno preferibilmente gustati come vino a fine pasto.

Lacrima di Morro d’Alba • Melano

SCHEDA TECNICA

Denominazione: Lacrima di Morro d’Alba DOC Superiore
Zona di produzione: D.O.C. dal 1985 – San Marcello (AN)
Uve: Lacrima
Vino: vinificato in purezza 100% Lacrima
Tipologia del terreno: argilloso – terre emerse formate da sedimentazione marina
Esposizione: Ovest & Nord-Ovest Altitudine: 220 s.l.m.
Sistema di allevamento: contro spalliera con sistema a guyot
Densità di impianto: 5.700 viti ad ettaro / Produzione massima: 0,6 kg a Vite.

Agricoltura: sostenibile, applicando i principia della biodinamica e nel solco del biologico certificato n. 73198; IT-BIO-015;  S21-21/23. Ricorrendo all’uso dei microorganismi effettivi al fine di ridurre al minimo anche l’impiego del rame e dello zolfo.

Vendemmia: dall’ultima settimana di ottobre alla prima di novembre, a mano in cassette
Vinificazione: diraspatura senza pigiare, fermentazione spontanea, macerazione delle bucce a cappello sommerso con frequenti rimontaggi, svinatura dopo 2 settimane dal completamento della fermentazione.
Affinamento:  3 mesi in anfora interrata, 9 mesi in vasche di acciaio.

SCHEDA ANALITICA

Alcol: 14,38%
Acidità totale: 5,15
pH: 4,05
Solforosa: tra 20 e 30 mg/l

NOTE ORGANOLETTICHE

Vista: colore rubino intenso e profondo con riflessi violacei
Olfatto: Intenso, persistente, fruttato. Offre profumi con raffinati suggerimenti di cacao con note di violette e piccoli frutti neri, amarene.
Palato: sapore asciutto e vellutato, di buon corpo risulta morbido, armonico ed elegante.

DEGUSTAZIONE:

Temperatura consigliata 18°-20°

Lacrima di Morro d’Alba • Bastaro

 SCHEDA TECNICA

Denominazione: Lacrima di Morro d’Alba DOC
Zona di produzione: D.O.C. dal 1985 – San Marcello (AN)
Uve: Lacrima
Vino: vinificato in purezza 100% Lacrima
Tipologia del terreno: argilloso – terre emerse formate da sedimentazione marina
Esposizione: Ovest & Nord-Ovest Altitudine: 180 s.l.m.
Sistema di allevamento: contro spalliera con sistema a guyot
Densità di impianto: 5.700 viti ad ettaro / Produzione massima: 1,2 kg a Vite

Agricoltura: sostenibile, applicando i principia della biodinamica e nel solco del biologico certificato n. 73198; IT-BIO-015;  S21-21/23. Ricorrendo all’uso dei microorganismi effettivi al fine di ridurre al minimo anche l’impiego del rame e dello zolfo.

Vendemmia: metà settembre fino ai primi di ottobre, a mano in cassette
Vinificazione: diraspatura senza pigiare, fermentazione spontanea, macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi, svinatura prima della fine della fermentazione.
Affinamento:  una parte in anfora interrata, la restante aliquota in vasche di acciaio per 8 mesi.

SCHEDA ANALITICA

Alcol: 13%
Acidità totale: 5,15
pH: 4,00
Solforosa: tra 20 e 30 mg/l

NOTE ORGANOLETTICHE

Vista: colore rubino con sfumature violacee
Olfatto: delicato ma di carattere, sprigiona sentori di rosa canina e di more
Palato: di media struttura, rotondo con sentori di frutti di bosco e finale al ricordo di amarena

DEGUSTAZIONE:

Temperatura consigliata 18°-20°

Petaloso

..SCHEDA TECNICA 

Denominazione: Marche Rosato IGT

Uve: Lacrima di Morro d’Alba

Vino:  vinificazione in Bianco di uve a bacca Nera quale è il Lacrima di Morro d’alba in Purezza.

Tipologia del terreno: argilloso con diffusa presenza calcarea – terre emerse formate da sedimentazione marina-

Esposizione:     Ovest – Nord-Ovest     Altitudine: 290 s.l.m.

Sistema di allevamento: contro spalliera con sistema a guyot

Densità di impianto: 5700 viti per ettaro  Produzione massima:  0,8 kg a Vite

Agricoltura: sostenibile, applicando i principia della biodinamica e nel solco del biologico certificato n. 73198; IT-BIO-015;  S21-21/23. Ricorrendo all’uso dei microorganismi effettivi al fine di ridurre al minimo anche l’impiego del rame e dello zolfo.

Vendemmia: prima settimana di settembre, a mano in cassette

Vinificazione: Pressatura soffice dei grappoli interi, decantazione statica del mosto e spillatura della parte più limpida e nobile, fermentazione a 18-20°C

Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio su fecce fini

SCHEDA ANALITICA

Alcol: 12,5%
Acidità totale: 5,83
pH: 3,25
Solforosa: tra 20 e 40 mg/Hl

NOTE ORGANOLETTICHE

Vista: buccia di cipolla con riflessi violacei

Olfatto: intenso, persistente, fruttato. Offrono suggerimenti mutanti nei profumi di bacche rosse e fiori con note di viola, more e ciliegie

Palato: sapore asciutto e fresco con spiccata sapidità, armonico e finitura morbida.

DEGUSTAZIONE:   Temperatura consigliata 8°- 10° C 

ABBINAMENTO: ottimo con carbonara e pizza marinara, piatto di pesce a tutto pasto, preferibilmente a base  scampi e gamberi rossi del mediterraneo.

Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico.
Condividiamo le informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri strumenti di analisi
che possono combinarlo con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo
utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se continui a utilizzare il nostro sito web.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • _icl_current_language
  • wpml_referer_url

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • JSESSIONID

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Shopping cart
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0