Verdicchio dei Castelli di Jesi

Vitigno

Per avere la denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi il vino deve essere prodotto con una percentuale minima di Verdicchio dell’85%. Il restante 15% può essere utilizzato da vitigni malvasia toscana o trebbiano toscano.

Abbinamenti

Tutti i piatti della cucina Mediterranea trovano soddisfazione dall’accostamento con il “verdicchio”: antipasti, carni bianche, più o meno elaborate, carni bollite, funghi, tartufi, fritti di verdure. Con il pesce vi è lo “sposalizio” d’elezione. Buono anche con le ricette più elaborate che richiedono un vino di forte personalità.

Zona di Produzione

Caratteristica peculiare dei vitigni di Verdicchio è che la loro coltivazione è possibile solo nel territorio dei Castelli di Jesi. Solo qui, infatti, la particolare natura del terreno, le favorevoli condizioni climatiche e, soprattutto, la costante ventilazione che impedisce il formarsi di umidità sui grappoli, rende possibile l’ottimale sviluppo dell’uva. Interessa soprattutto il comprensorio comprendente le colline al centro della provincia di Ancona e in minima parte territori delimitati in quella di Macerata. Per i vini prodotti nella zona originaria più antica, i Castelli di Jesi, è concesso l’uso della menzione Classico.

Verdicchio dei Castelli di Jesi • Cipriani

 SCHEDA TECNICA

Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Superiore
Zona di produzione: D.O.C. dal 1968 – San Marcello (AN)
Uve: Verdicchio
Vino: vinificato in purezza 100% Verdicchio
Tipologia del terreno: argilloso con diffusa presenza calcarea – terre emerse formate da sedimentazione marina
Esposizione: Ovest & Nord-Ovest Altitudine: 290 s.l.m.
Sistema di allevamento: contro spalliera con sistema a guyot
Densità di impianto: 5.700 viti ad ettaro / Produzione massima: 0,6 kg a Vite
Vendemmia: ultima settimana di ottobre a mano e in cassette
Vinificazione:  diraspatura e pressatura soffice delle uve, decantazione del mosto e travaso all’aria e luce della parte più limpida; fermentazione spontanea senza controllo della temperatura.
Affinamento: 10 mesi in vasche di acciaio su fecce fini con ricorrenti batonnage e 3 mesi in bottiglia.

SCHEDA ANALITICA

Alcol: 12,5%
Acidità totale: 5,83
pH: 3,25
Solforosa: tra 20 e 40 mg/Hl

NOTE ORGANOLETTICHE

Vista: colore giallo intenso e vivace
Olfatto: camomilla, mile di edera e frutta passa con sentori di pesca, mandorla e tiglio.
Palato: la buona struttura sostenuta da mineralità e sapidità da retrogusto originale che richiama i canditi e la mandorla tostata esaltati da una lunga persistenza.

DEGUSTAZIONE:

Temperatura consigliata 14°-16°

Verdicchio dei Castelli di Jesi • Buca della Marcona

.SCHEDA TECNICA

Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
Zona di produzione: D.O.C. dal 1968 – San Marcello (AN)
Uve: Verdicchio
Vino: vinificato in purezza 100% Verdicchio
Tipologia del terreno: argilloso con diffusa presenza calcarea – terre emerse formate da sedimentazione marina
Esposizione: Ovest & Nord-Ovest Altitudine: 290 s.l.m.
Sistema di allevamento: contro spalliera con sistema a guyot
Densità di impianto: 5.700 viti ad ettaro / Produzione massima: 0,8 kg a Vite
Vendemmia: ultima seconda settimana di settembre a mano e in cassette
Vinificazione:  diraspatura e pressatura soffice delle uve, decantazione del mosto e travaso all’aria e luce della parte più limpida; fermentazione spontanea senza controllo della temperatura.
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio su fecce fini con ricorrenti batonnage e 2 mesi in bottiglia.

SCHEDA ANALITICA

Alcol: 12,5%
Acidità totale: 5,83
pH: 3,25
Solforosa: tra 20 e 40 mg/Hl

NOTE ORGANOLETTICHE

Vista: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli
Olfatto: profumo fruttato con note di mandorla.
Palato: dal gusto deciso e pieno con spiccata acidità dal finale salaticcio.

DEGUSTAZIONE:

Temperatura consigliata 14°-16°

Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico.
Condividiamo le informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri strumenti di analisi
che possono combinarlo con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo
utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se continui a utilizzare il nostro sito web.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • _icl_current_language
  • wpml_referer_url

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • JSESSIONID

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Shopping cart
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0